Margherita Hack: La Custode delle Stelle e il Mistero del Cosmo

Sin da tempi remoti, quando la mente dell'uomo iniziò a scrutare le stelle e a riflettere sulla propria esistenza, ci si interrogava sulla natura dell'universo e sul luogo dell'uomo al suo interno.
Oggi risuona la voce di una donna, Margherita Hack, la quale, pur non credendo negli dèi dell'Olimpo né in quelli delle moderne religioni, avvertiva un profondo legame tra l'uomo e il cosmo.
Hack, come un moderno Anassimandro, scrutava le profondità del cielo notturno, cercando risposte alle domande più antiche dell'umanità. Non vi trovava destini scritti nelle stelle, ma piuttosto un ordine naturale, una danza di particelle e di forze. "Noi siamo figli delle stelle," proclamava, e con ciò non intendeva una metafora poetica, bensì una verità scientifica di profonda bellezza.
Nel contemplare la volta celeste, Hack riconosceva che ogni atomo del nostro corpo è stato forgiato nelle fucine ardenti delle stelle. Questo pensiero, sebbene privo di una divinità personale, conferiva un senso di eternità e di connessione con l'Universo stesso. Non siamo esseri separati dalla natura, ma intrecciati nel suo tessuto più profondo, simili a come Eraclito vedeva l'unità del tutto attraverso il Logos.
Hack invitava gli uomini a sollevare lo sguardo e a trovare la propria spiritualità non in dogmi rigidi, ma nella meraviglia dell'universo. L'astrofisica ci insegnava che non vi è un centro privilegiato nell'universo, né un fine ultimo prestabilito, ma piuttosto un'infinita rete di relazioni e di trasformazioni, simili al pensiero di Anassagora che vedeva nell'ordine cosmico la mescolanza infinita delle cose.
E così, Margherita Hack, pur rifiutando gli dèi e gli spiriti, elevava l'uomo a una nuova forma di comprensione e di rispetto per il cosmo. La sua filosofia era un invito a vivere con meraviglia e responsabilità, riconoscendo la nostra origine stellare e il nostro posto in un universo vasto e misterioso, in continua evoluzione.
(riflessioni sul pensiero di Margherita Hack sulla base delle sue risposte sulla fede)