Giovani per la cultura social: ISTAGRAM e YouTube

07.01.2025

Partendo da un'esigenza personale nell'ambito associativo, impariamo insieme a gestire in modo professionale i canali social delle associazioni no profit.

Partiamo da YouTube e Instagram

Poiché proprio le generazioni con una lunga esperienza nella gestione della comunicazione hanno molto da imparare sulla comunicazione social, è importante anche in un'ottica di scambio generazionale, rivolgersi ai veri esperti, quelli che i social li conoscono come le loro tasche: le giovani generazioni.

Oggi proviamo a farlo per lo sviluppo e la gestione di un Canale YouTube e Profilo Instagram di un Ecomuseo, le potenzialità sono tante, ma vi sono comunque alcuni aspetti importati da considerare:

  • Il primo è legato all'argomento, un po' lontano dai loro interessi
  • Il secondo legato alla necessità che hanno anche le associazioni di richiedere un approccio freso e vivace, rispettando però le regole tecniche da attivare per ottenere i risultati che l'associazione desidera conseguire.
  • Infine, sensibilizzare i giovani sugli obiettivi che l'associazione vuole raggiungere utilizzando i singoli canali social.

Quindi, questo vademecum ha lo scopo di condividere una guida che aiuti tutti a lavorare in modo professionale divertendosi e imparando.

Documentandomi attraverso le fonti che trovate a fondo articolo, ho provato a scrivere alcune regole per sviluppare e gestire un canale YouTube e un profilo Instagram secondo le esigenze un Ecomuseo no profit, con l'obiettivo di attirare un pubblico giovane, ottenere donazioni, promuovere eventi turistici e interagire con scuole e università. Il linguaggio utilizzato deve essere fresco e in grado di intercettare il target giovane desiderato.

1. Creazione e Ottimizzazione del Canale YouTube

1.1 Creazione del Canale
- Account Google: Prima di tutto, è necessario avere un account Google. Se non ne hai uno, crealo.
- Creazione del Canale: Accedi a YouTube con il tuo account Google, clicca sull'icona del profilo in alto a destra e seleziona "Crea un canale". Scegli un nome accattivante e coerente con l'identità dell'Ecomuseo.

1.2 Contenuti del Canale
- Video di Presentazione: Produci un video introduttivo che spieghi l'Ecomuseo, la sua missione e le sue attività. Questo video dovrebbe essere coinvolgente e informativo.
- Eventi e Attività: Documenta gli eventi turistici, i laboratori, le visite guidate e altre attività dell'Ecomuseo.
- Collaborazioni: Collabora con influencer e altre organizzazioni per creare contenuti condivisi che possano ampliare il pubblico.
- Educazione e Consapevolezza: Crea video educativi sulla conservazione ambientale, le tradizioni locali e l'importanza di sostenere l'Ecomuseo facendo video in tono allegro e leggero.

1.3 Promozione e SEO
- Ottimizzazione SEO: Utilizza parole chiave pertinenti nei titoli, descrizioni e tag dei video per migliorare la visibilità nei motori di ricerca.
- Hashtag e Descrizioni: Usa hashtag rilevanti e descrizioni dettagliate per ogni video per attrarre il pubblico giusto.
- Interazione con il Pubblico: Rispondi ai commenti, chiedi feedback e incoraggia l'interazione nei video.

1.4 Monetizzazione
- Donazioni Dirette: Utilizza la funzione di donazione di YouTube per raccogliere fondi direttamente dai video.
- Crowdfunding: Promuovi campagne di crowdfunding per finanziare progetti specifici e aumentare la partecipazione della comunità.

2. Creazione e Gestione del Profilo Instagram

2.1 Creazione del Profilo
- Profilo Accattivante: Scegli una foto del logo dell'Ecomuseo e crea una biografia chiara e informativa che includa un link diretto al sito web o a una landing page specifica.2.2 Contenuti del Profilo
- Post Visivi: Condividi foto e video delle attività dell'Ecomuseo, dei paesaggi naturali e degli eventi organizzati.
- Stories: Utilizza le storie per condividere contenuti temporanei, dare anteprime degli eventi e creare sondaggi interattivi con il pubblico.
- Reels e IGTV: Crea video brevi e video più lunghi per mostrare le attività dell'Ecomuseo e promuovere eventi.2.3 Promozione degli Eventi
- Hashtag Specifici: Crea e utilizza hashtag specifici per ogni evento per migliorare la scoperta dei contenuti.
- Collaborazioni: Collabora con influencer e altre organizzazioni per ampliare la portata dei tuoi eventi.
- Concorsi e Giveaway: Organizza concorsi e giveaway per aumentare l'interesse e l'interazione del pubblico.2.4 Interazione con il Pubblico
- Interazione Diretta: Rispondi ai commenti e ai messaggi diretti per creare un rapporto più stretto con il pubblico.
- Attività Interattive: Organizza sondaggi, quiz e altre attività per coinvolgere maggiormente i follower.(Fonti e Riferimenti - YouTube Help Center - Instagram Business Blog - Blog di esperti di marketing digitale e social media management)

Penna Bianca - Blog 
Tutti i diritti riservati 2025
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia
Utilizziamo i cookie per consentire il corretto funzionamento e la sicurezza del nostro sito web e per offrirti la migliore esperienza utente possibile.

Impostazioni avanzate

Qui puoi personalizzare le preferenze sui cookie. Abilita o disabilita le seguenti categorie e salva la tua selezione.